Chi sono

Attraverso il laboratorio della Consapevolezza la ricerca è al tempo stesso guarigione spontanea.

R. Alon

Il mio percorso

Chi sono

Nel 2014 mi avvicino allo studio dello yoga nel centro di Gerard Arnaud a Parigi. Dopo aver studiato e sperimentato diversi stili di yoga nel 2021 mi diplomo presso AYBO di Bologna in yoga metodo Ashtanga (250h). Successivamente mi avvicino ai principi dello Yin Yoga studiando con Arely Torres. Dal 2020 al 2022 ho insegnato presso l’asd Corpo Libero di Pianoro proponendo classi di gruppo e lezioni private anche in ambito riabilitativo. Dal 2023 porto a spasso per l’Italia un laboratorio di movimento e propriocezione che racchiude un po’ tutta la mia vita. Continuo a studiare, praticare yoga e ad approfondire oggi gli aspetti filosofici della disciplina.

La mia formazione parte dal teatro fisico per spazi aperti e non convenzionali.

Ho frequentato la scuola di formazione per operatori teatrali nel sociale “Attore Sciamano” diretta da Cora Herrendorf (teatro Nucleo, Ferrara), studiato danza classica e contemporanea.

Diversi sono i percorsi e i maestri seguiti tra Italia e Francia in questi anni di formazione, riduttivo citarne solo alcuni. Sono laureata in Filosofia con una tesi sul corpo dell’attore e lo spazio scenico nel teatro del novecento, il DAMS di Bologna mi ha visto tra le sue aule in anni belli e difficili.

Continuo ad arricchire i miei studi approfondendo altre discipline somatiche (metodo feldenkrais, tecnica alexander, posturologia clinica)

Sono insegnante di Pilates e project manager in ambito digital.

Per curiosità o conoscere altro circa i miei studi non esitare a scrivermi. Di solito rispondo volentieri!

Diffondo, possibilmente divertendo, l’approccio della filosofia yoga e quello di integrazione funzionale con altre discipline somatiche senza distinzione di provenienza culturale, emisferi terrestri, da un punto di vista libero e curioso. Offro uno stimolo diverso per esplorare, riscoprire e potenziare il patrimonio motorio personale stimolando positivamente il sistema nervoso

Se per voi questo è yoga, lo è anche per me. In caso non lo fosse, non è un problema.

Hatha e vyniasa yoga

Classi di yoga tradizionale con approccio fisico e respirazione differente rispettando gli stili proposti.

Candlelight smooth flow

Classe di 75 min ad alto potenziale emotivo. L’approccio è lento, fluido e meditativo, con stimoli sonori dedicati che aiuteranno ad accedere ad una pratica consapevole, profonda, stabiliremo un momento curativo personale in accordo al proprio stato psicofisico. Accarezziamo e resettiamo il sistema nervoso.

Yin yoga:

La Yin Yoga è una pratica lenta dove le posture vengono mantenute per diversi minuti. Ha come target il tessuto muscolare più profondo e la fascia connettivale, la quale per allungarsi in sicurezza necessita di staticità e tempo piuttosto che di intensità. È un tipo di yoga adatto a tutti e in particolar modo a coloro la cui rigidità nella fascia si traduce in dolori e sovraffaticamento muscolare. È una pratica dolce e intensa che si basa sul cedere e il lasciare andare: si cerca un’azione di rilassamento fluido che segua le caratteristiche muscolo scheletriche di ogni corpo, senza imposizione di forma e maniera di esecuzione. In questo tipo di yoga non esistono posizioni ideali o allineamenti specifici: la pratica vuole portare, piuttosto, ad un graduale raggiungimento della staticità rispettando e imparando ad “abitare” le caratteristiche e specificità di ogni corpo. Questo processo innesca un allenamento mentale importante, dove la resistenza viene percepita e abbandonata gradualmente, raggiungendo, poco a poco, un profondo rilassamento e ammorbidimento delle catene cinetiche.

Ashtanga yoga

Stile di yoga che segue un metodo rigoroso nella respirazione, nei tempi e nel modo di eseguire le posture, particolarmente dinamico e intenso. L’ashtanga yoga approccia quattro sequenze, ognuna di essa stimola parti differenti del sistema nervoso e ha scopi curativi precisi.  In questo corso impareremo a conoscere e a direzionare un tipo di energia particolarmente dinamica, che attraverso il flusso del respiro farà emergere il filo rosso dietro alla prima serie dell’Ashtanga yoga (yoga Chikitsa). Ognuno avrà possibilità di entrare e seguire le posture della prima serie dell’Ashtanga yoga con particolare attenzione alla propria conformità muscolo scheletrica, alle proprie possibilità, trasformando eventuali limiti in nuove possibilità.

Laboratorio itinerante di

Propriocezione e movimento consapevole

Studiato per tutti coloro che vogliano sperimentare un laboratorio che complementi il percorso dei propri allievi.

Esplorare le potenzialità individuali di movimento grazie ad una pratica che integra transizioni motorie intuitive ed efficaci per gestire ogni limite o potenzialità – magari ancora inespressa – che dovesse manifestarsi durante l’attività motoria quotidiana.

Studiato per tutti coloro che vogliano sperimentare un laboratorio che complementi il percorso dei propri allievi.

In queste sessioni, con un approccio sistemico e in ottica body friendly , partendo dalle specificità di ogni corpo, guido nell’esplorazione di una serie di movimenti e sequenze volte ad arricchire il proprio patrimonio motorio e a servirsene in modo consapevole.

Nel sistema nervoso esiste una notevole plasticità per cui è possibile modificare, attraverso il movimento, l’apprendimento, l’amplificazione percettiva e la rappresentazione interna di zone corporee anche solitamente poco percepite.

L’ integrazione tra movimento e sensazione stimola positivamente il sistema nervoso e quando il corpo non è impegnato a mantenere la posizione eretta si lavora maggiormente sulla respirazione con tecniche diverse in base ai percorsi proposti.

Si lavora sulla mobilità articolare, sull’equilibrio e sul rafforzamento muscolare sperimentando più ranges di azione, possibilità, immaginazione.

Svincolato dal seguire schemi preimpostati o sequenze di esercizi fissi, attraverso la sperimentazione di tecniche differenti, nel tempo e con gradualità, il praticante ha modo di scegliere le transizioni motorie migliori per il suo corpo, affinando così la sensibilità all’ascolto, all’apprendimento e alla conoscenza di sé. Lo sviluppo della flessibilità è costante, evidente e progressivo così come il rafforzamento delle catene cinetiche più deboli.

Un laboratorio che porterà tanto beneficio alla vostra attività motoria quotidiana, qualunque essa sia.

Per una descrizione completa

Scrivimi per sapere cosa propongo